Direttiva NIS 2: come cambia la cybersecurity in Europa

«La nuova Direttiva europea amplia l’ambito di applicazione della precedente NIS e adotta l'approccio “multirischio”»

La Direttiva NIS 2, in vigore dal 17 gennaio 2023, introduce misure più specifiche e stringenti sul terreno del cyber risk management e amplia il novero dei settori e dei soggetti interessati dall’originaria Direttiva NIS che ha svolto un ruolo cruciale nell’incrementare l’awareness degli Stati membri sul tema della cybersecurity.

La direttiva NIS 2 amplia quindi l’area di applicazione rispetto alla NIS, integrando nuove categorie di soggetti divenute essenziali nell’ambito del corretto funzionamento del mercato europeo. 

La nuova normativa detta criteri uniformi per identificare i destinatari in modo più coerente e organico. L’obiettivo è aiutare le organizzazioni pubbliche e private nella miglior gestione possibile del cyber risk.

Nel nostro white paper scoprirai come il tuo business può prepararsi all’adozione delle nuove regole della NIS 2.

Per approfondire il tema, compila il form e scarica il nostro white paper!

hwg-WP-NIS 2